Franchising, retail, business
09/01/2016
Nuovi corsi per imparare l'arte della cucina stellata. A cura delle grandi firme della tavola
Lo chef prende la laurea. Succede quest'anno con i nuovi corsi di cucina da Coquis dello chef stellato Angelo Troiani che per la prima volta al termine dei tre anni di studio e pratica professionale tra i fornelli, rilascia un bachelor europeo internazionale, ovvero un titolo accademico riconosciuto dal sistema universitario. "È l'unica ad avere questo riconoscimento - sottolinea Angelo Troiani - ed è la prima volta che una scuola di cucina della durata di tre anni ha valore universitario con tanto di crediti". Antropologia del cibo, fondamenti di scienza alimentare, igiene e sicurezza, agricoltura e sistema di produzione, sono solo alcune delle materie di studio per i neo iscritti, insieme naturalmente alle ore di pratica tra ingredienti, impastatrici, mestoli e fornelli per conseguire alla fine del corso una laurea breve in Arte e Scienza della Cucina.
Per la prima volta i cuochi sono certificati a testimonianza che "fare il cuoco - come dice sorridendo lo chef Troiani - non è più un mestiere da praticoni. Dopo la scuola alberghiera - aggiunge - non esisteva alcun titolo di studio certificato e per accedere da noi occorre ovviamente avere un diploma di scuola superiore come per l'accesso a tutte le altre facoltà". Il corso da Coquis accreditato come università presso l'E. a. b. h. e. s. (European Accreditation Board of Higher Education Schools) ha frequenza obbligatoria al mattino dalle 9 alle 13 e al termine dei tre anni i neolaureati possono iscriversi a un master all'estero di altri due anni.
E se diventare chef ormai è il sogno di molti c'è anche dal 1989 A Tavola con lo Chef, la prima scuola professionale privata della capitale, dove il famoso cuciniere Antonio Sciullo ha formato generazioni di bravi cuochi e dove è possibile frequentare i corsi di avviamento alla professione di pizzaiolo, panificatore o pastaio, nonché bartender mestiere attualmente molto in voga o responsabili dell'Haccp, il sistema di controllo della produzione degli alimenti.
In pieno centro dietro Fontana di Trevi si frequenta l'Italian Kitchen Academy con i bravi Andrea Dolciotti e Andrea De Bellis come responsabili dei corsi di cucina e di pasticceria che colmano talvolta il gap formativo dei ragazzi usciti dalle scuole alberghiere con classi al massimo di dieci iscritti per l'apprendimento
delle tecniche complesse e sofisticate delle cucine di rango, perfette per chi vuole specializzarsi nella ristorazione. Due sono le sedi invece per la scuola Tu Chef a San Giovanni e Tiburtino sotto la supervisione di Alessandro Circiello il cuoco di Rai Due e non solo, mentre alle Officine Farneto dietro al Ministero degli Esteri si è ormai consolidata la scuola di cucina Les Chefs Blancs con corsi professionali o per amatori. Ideali per chi vuole regalarsi una professione.
Fonte:http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/01/09/news/quando_lo_chef_va_all_universita_ora_ai_fornelli_si_prende_la_laurea-130868300/