Eurostat: Italia record in Ue per calo consumi

01eurostat

11/12/2015
Primato insieme a Cipro. Si è passati dal 103% nel 2012 al 98% nello scorso anno. Ultimi nello shopping online.

Nel 2014 l'Italia, insieme a Cipro, ha registrato il maggior calo dei consumi procapite, misurati in Standard di potere d'acquisto (Spp), tra i Paesi Ue. Lo ha reso noto Eurostat segnalando che si è passati dal 103% del 2012 al 98% dello scorso anno. Nello stesso periodo il Pil procapite è sceso dal 101 al 96.

Paese                            consumi                       Pil             2012-Pil 2014
Lussemburgo                                                   141 (141) 259 266
Germania                                                         123 (121) 122 124
Austria                                                             122 (121) 131 130
Danimarca                                                       115 (115) 126 125
Gran Bretagna                                                 115 (115) 107 109
Belgio                                                              114 (112) 121 119
Finlandia                                                          114 (115) 116 110
Olanda                                                            113 (116) 133 131
Francia                                                            112 (111) 107 107
Svezia                                                             111 (115) 127 123
Italia                                                                 98 (103) 101 96
Irlanda                                                              96 (97) 132 134
Cipro                                                                 90 (95) 91 82
Spagna                                                             88 (88) 92 91
Grecia                                                               83 (84) 74 73
Portogallo                                                          83 (82) 77 78
Lituania                                                            81 (74) 70 75
Malta                                                                79 (80) 84 84
Slovacchia                                                        77 (73) 75 77
Rep. Ceca                                                         76 (72) 82 85
Slovenia                                                           75 (78) 81 83
Polonia                                                             74 (73) 67 68
Estonia                                                             68 (65) 74 76
Lettonia                                                            65 (61) 60 64
Ungheria                                                          63 (62) 65 68
Croazia                                                             60 (59) 60 59
Romania                                                           57 (56) 54 55
Bulgaria                                                            51 (50) 46 47
L'Italia è anche agli ultimi posti in Europa per lo shopping online: solo poco più di un quarto degli italiani (26%) fa acquisti su internet, contro una media Ue di più del doppio, con oltre una persona su due (53%). E' quanto emerge dai dati Eurostat, secondo cui l'Italia è quart'ultima tra i 28: peggio solo Romania (11%), Bulgaria (18%) e Cipro (23%). Primi per l'e-commerce sono invece Gran Bretagna (81%), Danimarca (79%), Lussemburgo (78%), Germania (73%), Olanda, Finlandia e Svezia (tutti 71%). A livello Ue, il trend è più che positivo, al punto da aver permesso non solo di raggiungere ma già di superare l'obiettivo prefissato dall'Agenda digitale del 50% di 'e-buyers': erano il 30% nel 2007, sono il 53% nel 2015. Sono però le giovani generazioni ad acquistare di più online: contro il 25% di chi ha tra i 65 e i 74 anni, è ben il 66% dei 16-24enni e il 70% dei 25-34enni a fare shopping su internet. In Italia se la percentuale degli over 65 è la stessa che a livello Ue, sono però molti meno i giovani, rispettivamente con il 39% e il 47%. Gli acquisti più popolari in Europa quest'anno sono stati abbigliamento e articoli sportivi (60%), seguiti da viaggi e alberghi (52%), articoli per la casa e giocattoli (41%) e biglietti per eventi (37%) e libri e giornali (33%). In Italia invece sono stati i viaggi (42%) seguiti da abbigliamento e articoli sportivi (37%), articoli per la casa, giocattoli e libri (entrambi 26%), e infine i biglietti per gli eventi (19%).

Fonte:http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/12/11/eurostat-italia-record-in-ue-per-calo-consumi_97117479-a39c-41d5-ae48-ec3a5faee3c3.html

LEGGI GLI ALTRI BLOG

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.